La ricerca e la narrazione sono fiumi che si incontrano nel mare creativo.
M arco D’Agostini, dottore di ricerca in Comunicazione Multimediale e Laurea Magistrale in Linguaggi e Tecnologie dei Nuovi Media è Professore Associato in Didattica, Pedagogia Speciale e Ricerca Educativa.
Autore e regista (documentari, film e programmi tv) svolge ricerca universitaria in ambito pedagogico e audiovisivo e ha pubblicato saggi e articoli scientifici.
È il direttore artistico del museo “Carlo Sgorlon. Artigiano della parola” di Cassacco (UD).
Docente dei corsi di “Cross Media Communication” e “Intermedialità e culture digitali” presso l’Università Link Campus di Roma dove insegna anche “Formazione inclusiva delle persone con BES” e ; e di “Ripresa e regia digitale” e “Montaggio digitale” nel corso di Scienze e Tecnologie Multimediali dell’Università degli Studi di Udine dove ha insegnato anche “Didattica e pedagogia speciale”.
Temi produzione audiovisiva: Ricerca spirituale e storica, emigrazione, musica.
Temi ricerca: Applicazione degli audiovisivi in ambito formativo, didattico e pedagogico.
Marco D’Agostini, dottore di ricerca in Comunicazione Multimediale è Professore Associato in Didattica, Pedagogia Speciale e Ricerca Educativa. Regista e autore (documentari, film e programmi tv) svolge ricerca universitaria in ambito pedagogico e audiovisivo.
Negli anni ha collaborato con la BBC-Wales per la realizzazione del documentario in 3 puntate Away from Home (2006) e come assistente per il film di Gabriele Salvatores, Come Dio Comanda (2008).
È stato regista di (tra gli altri): Lâ vie di là – Friulani dell’est Europa (Rai3, 2010); Lingue in musica (Rai3, 2012). Nel 2013 il documentario sociale ControVento – Lavoro in tempo di crisi (Rai 3, 2013), e JNK (Rai 3, 2013) selezionato al Babel Film Festival di Cagliari. Altre produzioni i documentari I volti spirituali del Friuli (Rai 3), le edizioni del festival Suns Europe (Rai 3, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020), Emigrant (Rai3, 2018), Incanto (Bellaria Film Festival – Rai3, 2019), Patriae (Aquileia Film Festival – Rai3, 2021), della serie TV INT in Vore (20 puntate), Mai Soli (2025).
È direttore artistico del museo “Carlo Sgorlon. Artigiano della parola” di Cassacco (UD).
All’attività di regia ha affiancato la ricerca in campo audiovisivo, pubblicando i libri Enneagramma e personalità. Tipi e sottotipi nei personaggi dei film (Astrolabio, Roma, 2012), Filmati per formare (Mimesis, 2017), Carlo Sgorlon, artigiano della parola (Forum, 2017), Pierluigi Cappello, un poeta sulla pista della luce (Forum, 2019), Didattica con gli audiovisivi. Teorie, strumenti e pratiche per l’insegnamento (Carocci, 2022). È docente dei corsi di “Cross Media Communication” e “INtermedialità e culture digitali” presso l’Università Link Campus di Roma e di “Ripresa e regia digitale” e “Montaggio digitale” nel corso di Scienze e Tecnologie Multimediali dell’Università di Udine.
Marco D’Agostini, PhD in Multimedia Communication, is an Associate Professor in Didattica, Pedagogia Speciale e Ricerca Educativa. A director and author (documentaries, films, and TV programs), he conducts academic research in the fields of pedagogy and audiovisual media.
Over the years, he has collaborated with BBC-Wales for the three-part documentary Away from Home (2006) and as an assistant for G. Salvatores’s movie titled Come Dio Comanda (2008). He has directed, among others:: Lâ vie di là (Rai3, 2010); Lingue in musica (Rai3, 2012); Controvento (Rai 3, 2013); and JNK (Rai3, 2013), which has been selected at the Babel Film Festival in Cagliari. Other productions include the documentaries I Volti Spirituali del Friuli (Rai 3), the editions of the Suns Europe festival (Rai 3, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020), Emigrant (Rai3, 2018), and Incanto (Rai3, 2019, Bellaria Film Festival).
Beside directing, he has researched in the field of Audiovisual, and he has published edited volumes and scientific articles, including Enneagramma e personalità (Astrolabio, ed. 2012); Filmati per formare (Mimesis, ed. 2017); Carlo Sgorlon, artigiano della parola (Forum, ed. 2017); Pierluigi Cappello, un poeta sulla pista della luce (Forum, eds. 2019), Didattica con gli audiovisivi. Teorie, strumenti e pratiche per l’insegnamento (Carocci, 2022). Currently, he teaches “Cross Media Communication” e “Intermedialità e culture digitali” at Università Link Campus di Roma “Shooting and digital direction” & “Digital editing” at STM, University of Udine (Italy) & he is a Researcher in the field of audiovisual in pedagogy and education.
He is the artistic director and curator of the museum “Carlo Sgorlon. Artigiano della parola”.























